Il testo dell’intervento tenuto dal prof. Giuseppe Zizzo il 15 settembre 2017 a Monselice (PD), nell’ambito del Convegno “Per un Fisco sostenibile” organizzato dall’ANTI, sezione Veneto, è stato pubblicato sul n. 6/2018 del Corriere Tributario.
“La sostenibilità del prelievo è funzione di una serie di fattori.” – osserva il prof. Zizzo – “Ovviamente della sua entità, e poi, principalmente, della semplicità applicativa, della certezza e dell’equità, tanto nel rapporto all’effettiva attitudine a contribuire alle pubbliche spese espressa dall’esercizio delle attività imprenditoriali (equità “soggettiva”), quanto nel rapporto con il prelievo attuato sugli altri contribuenti (equità “intersoggettiva”). Coniugare questi fattori risulta, nel campo della fiscalità d’impresa, particolarmente complesso“. Nell’intervento il prof. Zizzo, dopo avere svolto alcune considerazioni in ordine al tasso di sostenibilità dell’ordinamento tributario vigente, evidenziando le interrelazioni tra i predetti fattori, ha formula delle ipotesi di intervento funzionali ad un incremento di detto tasso, in tre prospettive, in progressione quanto a innovatività: derivazione; doppio binario con imponibile determinato per competenza; doppio binario con imponibile determinato per cassa.