Pubblicato sul numero 3/2019 di Rassegna Tributaria, l’articolo del prof. Giuseppe Zizzo, dal titolo “Esterovestizione della società o esterovestizione del reddito?”
Esterovestizione delle società o del reddito?
Nella relazione su “Problematiche vecchie e nuove in tema di esterovestizione”, svolta lo scorso 9 maggio al convegno “Gli scambi commerciali con l’estero: questioni fiscali, doganale e contrattuali” tenutosi presso l’Università di Verona, ho appuntato la mia attenzione sulla sentenza n. 33234/2018 della sezione tributaria della Cassazione, riguardante la residenza di una società lussemburghese titolare dei marchi del gruppo Dolce e Gabbana.
Convegno all’Università di Verona
Il prossimo 9 maggio si terrà presso l’Università di Verona un convegno su “Gli scambi commerciali con l‘estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali”, coordinato dal prof. Sebastiano Maurizio Messina.
Nell’ambito del convegno il prof. Giuseppe Zizzo svolgerà la relazione di apertura avente ad oggetto le “Problematiche vecchie e nuove in tema di esterovestizione”.
“Il tema dell’esterovestizione delle società” – sottolinea il prof. Giuseppe Zizzo – “è un tema di grande attualità, per la crescente attenzione che riceve nel corso delle verifiche fiscali condotte nei confronti dei gruppi di società con vertici in Italia. La giurisprudenza più recente, pur evidenziando le difficoltà connesse ad una messa a fuoco dello stesso, nell’irrisolto dilemma tra la prospettiva dell’elusione/abuso e quella dell’evasione, tuttavia manifesta la consapevolezza dell’esigenza di rispettare i modelli organizzativi di questi gruppi (in particolare, distinguendo l’attività di direzione e coordinamento, tipica delle holding, dall’attività di gestione delle singole società controllate) e di valorizzare le specificità delle società che li compongono”.