Zizzo e Associati entra in Fieldfisher Italy
Il team dello studio Zizzo e Associati è entrato a far parte di Fieldfisher Italy, uno studio legale internazionale con sede principale a Londra.
La clausola generale antiabuso: nuova monografia del prof. Zizzo
“La clausola generale antiabuso” è la monografia del prof. Giuseppe Zizzo, pubblicata da Pacini Giuridica, nella collana “L’ordinamento tributario italiano”.
Zizzo e Associati vince in Cassazione sull’abuso
Nella recente ordinanza n. 35398/21 la Cassazione è tornata ad esprimersi sul tema dell’abuso. Il caso considerato è quello di un’articolata riorganizzazione delle attività facenti capo a due società di persone, conclusasi con la fusione delle stesse in una società di capitali di nuova costituzione. L’Agenzia delle Entrate aveva giudicato elusiva quest’ultima operazione, ai sensi […]
Nuovo intervento sul tema “La rappresentazione contabile IAS/IFRS e l’abuso del diritto”
Nel corso del seminario organizzato da Paradigma Srl su “La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS” il prof. Giuseppe Zizzo ha approfondito il tema del rapporto tra la rappresentazione contabile IAS/IFRS e l’abuso del diritto. Di seguito la sintesi dell’intervento.
Annual Tax Director 2021
Nell’Annual Tax Director 2021, che si terrà il 26 e 27 ottobre a Milano, il prof. Giuseppe Zizzo parlerà della gestione delle verifiche fiscali e del contenzioso tributario.
Criticità e gestione del rischio fiscale per i soggetti IAS/IFRS
Il 7 e l’8 ottobre 2021 si terrà un seminario sulle principali criticità della fiscalità del bilancio IAS/IFRS compliant, al fine di una corretta determinazione del reddito imponibile e di una efficace gestione del rischio fiscale. Il prof. Giuseppe Zizzo, nel corso della prima giornata, si soffermerà in particolare sulla rilevanza fiscale della “corretta” rappresentazione in bilancio dei […]
IAS/IFRS, scelte discrezionali degli estensori del bilancio e poteri dell’Amministrazione finanziaria
Nel corso del convegno organizzato da Paradigma Srl su “La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS” ho, tra l’altro, trattato dei poteri dell’Amministrazione finanziaria al cospetto di voci di bilancio espressive di scelte discrezionali riservate dagli IAS/IFRS ai suoi estensori.
La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS e l’abuso del diritto
Il 25 e il 26 maggio 2021 si terrà l’evento virtuale, organizzato da Paradigma srl, dal titolo “La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS”. Il prof. Giuseppe Zizzo interverrà nella prima giornata con una relazione dal titolo “La rappresentazione contabile IAS/IFRS e l’abuso del diritto”, soffermandosi sulla rilevanza fiscale della “corretta” rappresentazione in bilancio dei fatti aziendali […]
Zizzo e Associati convince i giudici: non è recesso del socio l’acquisto di azioni proprie non preordinato all’annullamento
Con una recente sentenza, la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha condiviso la tesi dello studio Zizzo e Associati ed ha annullato un avviso di accertamento con cui l’Agenzia aveva qualificato quale ipotesi di recesso del socio una operazione di acquisto di azioni proprie seguita dall’annullamento delle stesse.
Valorizzare gli Asset Intangibili – Patent Box e Credito d’Imposta
Il 25 febbraio, ore 17, si terrà il webinar “Valorizzare gli Asset Intangibili – Patent Box e Credito d’Imposta”, nel corso del quale il prof. Giuseppe Zizzo interverrà per discutere delle caratteristiche di questi due strumenti.
Transazione fiscale e principio di (in)disponibilità del credito tributario
La transazione fiscale è una procedura, collocata nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, che consente il pagamento in misura ridotta e/o dilazionata del credito tributario e contributivo. È stata introdotta dal d.lgs. n. 5 del 6 gennaio 2006. Quindi ha compiuto da poco 15 anni. 15 anni molto travagliati, numerose essendo state […]
La (nuova?) transazione fiscale
L’11 febbraio 2021 alle ore 14.30 si terrà la tavola rotonda dal titolo “La (nuova?) transazione fiscale”. Il prof. Giuseppe Zizzo discuterà della struttura e della funzione della transazione fiscale, anche in rapporto ad altri istituti di stampo “consensuale” previsti dall’ordinamento tributario.
Il reddito d’impresa tra irpef ed ires: continuità o discontinuità?
La realtà del reddito d’impresa nella sfera dell’Irpef è diversa da quella del reddito d’impresa nella sfera dell’Ires.
Strategie per una riforma dell’irpef
Il 15 dicembre 2020 si terrà la conferenza organizzata da ANTI, in materia di riforma dell’irpef. Il prof. Giuseppe Zizzo interverrà con una relazione dal titolo “Il reddito d’impresa tra Irpef ed Ires: continuità o discontinuità?”.