Elusione Tributaria: il saggio del prof. Zizzo su Rassegna Tributaria

by zizzo

Pubblicato a cura di WKI il saggio del prof. Giuseppe Zizzo «Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma negli IAS/IFRS e l’elusione tributaria», disponibile sull’ultimo numero della rivista «Rassegna Tributaria».

Il saggio indaga i rapporti intercorrenti tra il principio della prevalenza della sostanza sulla forma e il fenomeno dell’elusione tributaria.

Del primo principio, la prevalenza della sostanza sulla forma, per come filtra, nella determinazione dell’imponibile IRES, in ragione del rinvio ai criteri di qualificazione previsti dagli IAS/IFRS operato dall’art. 83 del T.U.I.R., e del secondo, il fenomeno dell’elusione tributaria, per come delineato nella clausola generale di cui all’art. 10-bis della Legge n. 212/2000.

Dopo avere precisato i contorni del principio negli IAS/IFRS e l’assenza di sostanza economica alla quale si riferisce detta clausola, individua tre scenari, di cui per due non si configura alcuna sovrapposizione, perché la prevalenza della sostanza sulla forma rileva solo quale criterio di qualificazione o solo quale elemento definitorio dell’elusione.
Mentre l’ultimo nel quale si configura una sovrapposizione, perché la prevalenza della sostanza sulla forma rileva tanto quale criterio di qualificazione quanto quale elemento definitorio dell’elusione.

In quest’ipotesi, poiché i vantaggi fiscali di natura indebita ottenuti per mezzo dell’operazione considerata possono essere neutralizzati assumendo la violazione del pertinente criterio di qualificazione, senza ricorrere alla clausola antielusione, la prevalenza della sostanza sulla forma è in concreto destinata ad operare quale criterio di qualificazione, e non quale elemento definitorio dell’elusione.

Top