Zizzo e Associati vince in Cassazione sull’abuso
Nella recente ordinanza n. 35398/21 la Cassazione è tornata ad esprimersi sul tema dell’abuso. Il caso considerato è quello di un’articolata riorganizzazione delle attività facenti capo a due società di persone, conclusasi con la fusione delle stesse in una società di capitali di nuova costituzione. L’Agenzia delle Entrate aveva giudicato elusiva quest’ultima operazione, ai sensi […]
Nuovo intervento sul tema “La rappresentazione contabile IAS/IFRS e l’abuso del diritto”
Nel corso del seminario organizzato da Paradigma Srl su “La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS” il prof. Giuseppe Zizzo ha approfondito il tema del rapporto tra la rappresentazione contabile IAS/IFRS e l’abuso del diritto. Di seguito la sintesi dell’intervento.
Annual Tax Director 2021
Nell’Annual Tax Director 2021, che si terrà il 26 e 27 ottobre a Milano, il prof. Giuseppe Zizzo parlerà della gestione delle verifiche fiscali e del contenzioso tributario.
Criticità e gestione del rischio fiscale per i soggetti IAS/IFRS
Il 7 e l’8 ottobre 2021 si terrà un seminario sulle principali criticità della fiscalità del bilancio IAS/IFRS compliant, al fine di una corretta determinazione del reddito imponibile e di una efficace gestione del rischio fiscale. Il prof. Giuseppe Zizzo, nel corso della prima giornata, si soffermerà in particolare sulla rilevanza fiscale della “corretta” rappresentazione in bilancio dei […]
Deduzione dell’imu dai redditi di impresa
Nel n. 3 di Rassegna Tributaria il prof. Giuseppe Zizzo ha commentato la sentenza della Corte costituzionale n. 262/2020 nell’articolo dal titolo “Deduzione dell’imu dai redditi di impresa tra doveri costituzionali e virtù politiche”.
Nuova edizione della Parte speciale del Manuale di diritto tributario
Nella nuova edizione della Parte speciale del Manuale di diritto tributario, edito da CEDAM, il prof. Giuseppe Zizzo si è occupato delle sezioni riguardanti i redditi d’impresa, l’imposta sul reddito delle società e le vicende straordinarie nel reddito d’impresa.
IAS/IFRS, scelte discrezionali degli estensori del bilancio e poteri dell’Amministrazione finanziaria
Nel corso del convegno organizzato da Paradigma Srl su “La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS” ho, tra l’altro, trattato dei poteri dell’Amministrazione finanziaria al cospetto di voci di bilancio espressive di scelte discrezionali riservate dagli IAS/IFRS ai suoi estensori.
La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS e l’abuso del diritto
Il 25 e il 26 maggio 2021 si terrà l’evento virtuale, organizzato da Paradigma srl, dal titolo “La fiscalità dei soggetti IAS/IFRS”. Il prof. Giuseppe Zizzo interverrà nella prima giornata con una relazione dal titolo “La rappresentazione contabile IAS/IFRS e l’abuso del diritto”, soffermandosi sulla rilevanza fiscale della “corretta” rappresentazione in bilancio dei fatti aziendali […]
Dubbi di costituzionalità sul canone unico
In un articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore di oggi il prof. Giuseppe Zizzo e l’avv. Chiara Sozzi esprimono le loro perplessità sul “canone unico” appena entrato in vigore.
Zizzo e Associati convince i giudici: non è recesso del socio l’acquisto di azioni proprie non preordinato all’annullamento
Con una recente sentenza, la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha condiviso la tesi dello studio Zizzo e Associati ed ha annullato un avviso di accertamento con cui l’Agenzia aveva qualificato quale ipotesi di recesso del socio una operazione di acquisto di azioni proprie seguita dall’annullamento delle stesse.
Valorizzare gli Asset Intangibili – Patent Box e Credito d’Imposta
Il 25 febbraio, ore 17, si terrà il webinar “Valorizzare gli Asset Intangibili – Patent Box e Credito d’Imposta”, nel corso del quale il prof. Giuseppe Zizzo interverrà per discutere delle caratteristiche di questi due strumenti.
Transazione fiscale e principio di (in)disponibilità del credito tributario
La transazione fiscale è una procedura, collocata nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, che consente il pagamento in misura ridotta e/o dilazionata del credito tributario e contributivo. È stata introdotta dal d.lgs. n. 5 del 6 gennaio 2006. Quindi ha compiuto da poco 15 anni. 15 anni molto travagliati, numerose essendo state […]
La (nuova?) transazione fiscale
L’11 febbraio 2021 alle ore 14.30 si terrà la tavola rotonda dal titolo “La (nuova?) transazione fiscale”. Il prof. Giuseppe Zizzo discuterà della struttura e della funzione della transazione fiscale, anche in rapporto ad altri istituti di stampo “consensuale” previsti dall’ordinamento tributario.
Il Fisco al tempo della crisi: riformare o rifondare il reddito d’impresa
Nel volume “La fiscalità d’impresa nella legislazione da Covid” è presente anche l’articolo del prof. Giuseppe Zizzo dal titolo “Il Fisco al tempo della crisi: riformare o rifondare il reddito d’impresa”.