2019

Nuovo articolo del prof. Zizzo su Rassegna Tributaria

Pubblicato sul numero 4/2019 di Rassegna Tributaria, l’articolo del prof. Giuseppe Zizzo, dal titolo “Esercizio di impresa commerciale, conferimento di azienda e pex”.

Deve essere restituita al fondo pensione l’iva indebitamente pagata alla società di servizi

L’iva indebitamente corrisposta a titolo di rivalsa da un fondo pensione in relazione a prestazioni di servizi fornite in outsourcing da una società di servizi deve essere chiesta in ripetizione a quest’ultima ai sensi dell’art. 2033 c.c., e la relativa controversia, in quanto connessa ad un rapporto tra soggetti privati, appartiene alla giurisdizione del Giudice […]

A Roma il convegno su Fisco e calcio professionistico

L’11 dicembre a Roma il prof. Giuseppe Zizzo affronterà il tema della fiscalità delle star companies utilizzate dai professionisti del calcio.

Il fermo amministrativo non interrompe la maturazione degli interessi sui crediti IVA da rimborsare al contribuente

Con sentenza n. 4809/19 del 14 novembre 2019 la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha condannato l’Agenzia delle Entrate al rimborso a favore del contribuente di oltre un milione di euro di interessi maturati in relazione ad un credito IVA, accogliendo pienamente le argomentazioni esposte dal nostro studio.

Controversie internazionali: prevenzione e soluzioni

“Il modello degli APA e gli accordi preventivi” è il titolo della relazione che il prof. Giuseppe Zizzo terrà a Milano, il 27 novembre, nell’ambito del seminario organizzato dall’A.N.T.I. – sezione Lombardia in materia di controversie internazionali.

ICP e CIMP: il diverso nome del tributo non giustifica una diversa imposizione

Con sentenza n. 251/19, la Commissione Tributaria Provinciale di La Spezia, a quanto ci consta per la prima volta, ha esteso le conclusioni raggiunte dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 15/2018 in materia di Imposta Comunale sulla Pubblicità (ICP) al Canone per l’Installazione dei Mezzi Pubblicitari (CIMP).

Il prof. Zizzo finalista ai Top Legal Awards 2019

Per il secondo anno consecutivo, il prof. Giuseppe Zizzo è finalista ai Top Legal Awards 2019 quale professionista della categoria “Contenzioso Cassazione”.

Utilizzo del saldo da rivalutazione: la chiarezza legislativa non ferma le divagazioni interpretative

Sul n. 10 di Corriere Tributario è stato pubblicato l’articolo del prof. Giuseppe Zizzo sul saldo da rivalutazione. Secondo il prof. Zizzo, la formula dei primi tre commi dell’art. 13 della Legge n. 342/2000, nonché la loro connessione, mette in evidenza come, diversamente da quanto sostenuto dall’Agenzia delle entrate e dalla Corte di cassazione, l’art. […]

Netflix e la via italiana alla stabile organizzazione virtuale

Venerdì scorso, nella relazione sulla stabile organizzazione virtuale tenuta al 37° Congresso Nazionale A.N.T.I. ho evidenziato come il tema possa essere trattato in due prospettive, quella internazionale e quella nazionale. Nella prospettiva internazionale occorre confrontarsi con l’Action 1 BEPS (Addressing the Tax Challenges of the Digital Economy), di fonte OCSE/G20, e i documenti che ne […]

Esterovestizione: l’articolo del prof. Zizzo su Rassegna Tributaria

Pubblicato sul numero 3/2019 di Rassegna Tributaria, l’articolo del prof. Giuseppe Zizzo, dal titolo “Esterovestizione della società o esterovestizione del reddito?”

Elusione fiscale in cerca di certezze

Il fattore distintivo dell’elusione è l’assenza di sostanza economica o il contrasto con le finalità delle norme fiscali? Ne parla il prof. Giuseppe Zizzo nell’editoriale “Elusione fiscale in cerca di certezze” del Quotidiano Ipsoa del 28 settembre 2019.

Economia digitale e Fisco

Il 4 ottobre Torino ospiterà il 37° Congresso Nazionale A.N.T.I., dal titolo “Verso la fiscalità digitale. Opportunità e doveri del consulente fiscale”. Nell’ambito del Congresso si terrà anche un seminario, promosso da A.N.T.I. Lombardia e A.N.T.I. Como, sul rapporto tra economia digitale e fisco. Il prof. Zizzo si occuperà in particolare della stabile organizzazione virtuale. […]

Tax Controversy Leaders guide: il prof. Zizzo tra i professionisti più apprezzati

Per il terzo anno, il prof. Giuseppe Zizzo è stato indicato come uno dei professionisti italiani di contenzioso tributario più apprezzati nella guida Tax Controversy Leaders, giunta alla sua nona edizione ed edita da World Tax in associazione con International Tax Review. La guida individua i principali professionisti nel settore del contenzioso tributario, così come […]

Qual è la natura fiscale del saldo da rivalutazione? La chiarezza della legge “non ferma” l’Agenzia delle Entrate

Il Quotidiano Ipsoa del 31 agosto 2019 ha pubblicato l’editoriale del prof. Zizzo sulla natura del saldo da rivalutazione.

Trust e Cassazione: il prof. Zizzo ne parla alla LUISS

Il 25 settembre si terrà a Roma, presso l’Università LUISS, il convegno dal titolo “Il trust nella giurisprudenza della Cassazione” promosso dall’associazione “Il trust in Italia”.

PEX: è davvero possibile assimilare la partecipazione ottenuta per effetto di un conferimento di azienda a quella ottenuta per effetto di una scissione?

Nella recente sentenza 12138/2019 la Corte di cassazione ha affermato il principio secondo cui, nel caso di cessione di partecipazioni ricevute a fronte di conferimenti di azienda neutrali, la verifica su base triennale dei requisiti “oggettivi” (in particolare, di quello della commercialità) deve essere eseguita considerando anche (per la parte di triennio che precede il […]

Il ritorno del bonus aggregazioni, e dei suoi difetti

L’art. 11 del d.l. 34/2019 (cosiddetto decreto crescita) ha ripescato, con riferimento alle aggregazioni aziendali realizzate entro il 31 dicembre 2022 mediante fusione, scissione o conferimento di azienda, il bonus aggregazioni, una misura introdotta dall’art. 1, c. 242 ss., della l. 296/2006 per le aggregazioni aziendali realizzate nel 2007 e 2008, successivamente estesa dall’art. 4 […]

Abuso del diritto in materia tributaria: convegno a Milano

Mercoledì 5 giugno dalle 9 alle 13,30 si terrà a Milano il convegno NEW TRENDS ON DOMESTIC AND INTERNATIONAL ANTI-AVOIDANCE TAX PROVISIONS promosso dall’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Al prof. Zizzo è stata affidata la relazione di apertura, avente ad oggetto “La disciplina domestica dell’abuso del diritto”. “Il tema dell’abuso del diritto […]

Esterovestizione delle società o del reddito?

Nella relazione su “Problematiche vecchie e nuove in tema di esterovestizione”, svolta lo scorso 9 maggio al convegno “Gli scambi commerciali con l’estero: questioni fiscali, doganale e contrattuali” tenutosi presso l’Università di Verona, ho appuntato la mia attenzione sulla sentenza n. 33234/2018 della sezione tributaria della Cassazione, riguardante la residenza di una società lussemburghese titolare […]

Il Sole 24 Ore: Zizzo e Associati tra gli “Studi Legali 2019”

Per la prima volta in Italia, Il Sole 24 Ore ha commissionato una ricerca a “Statista”, società tedesca specializzata nelle analisi di mercato e nella raccolta ed elaborazione di dati, finalizzata ad individuare e far emergere le eccellenze del panorama legale in Italia, sia a livello regionale, sia per aree di attività. I risultati della ricerca […]

Convegno all’Università di Verona

Il prossimo 9 maggio si terrà presso l’Università di Verona un convegno su “Gli scambi commerciali con l‘estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali”, coordinato dal prof. Sebastiano Maurizio Messina. Nell’ambito del convegno il prof. Giuseppe Zizzo svolgerà la relazione di apertura avente ad oggetto le “Problematiche vecchie e nuove in tema di esterovestizione”. “Il tema […]

LegalCommunity Tax Awards

Ai LegalCommunity Tax Awards 2019 lo studio Zizzo e Associati è risultato tra i finalisti della categoria “Studio dell’anno contenzioso” ed il prof. Giuseppe Zizzo tra i finalisti della categoria “Professionista dell’anno contenzioso”.

Terzo settore: grande partecipazione al convegno LIUC

Lo scorso 21 marzo presso l’Auditorium dell’Università LIUC – Carlo Cattaneo si è svolto il convegno “Terzo settore: opportunità e criticità dopo la riforma”.

Terzo settore: il prof. Zizzo al convegno LIUC

Si terrà il prossimo 21 marzo presso l’Auditorium dell’Università LIUC – Carlo Cattaneo il convegno “Terzo settore: opportunità e criticità dopo la riforma”. All’incontro è stato invitato a tenere una relazione il prof. Giuseppe Zizzo, ordinario di diritto tributario presso la medesima Università.

Convegno UNCAT in ricordo del prof. Euclide Antonini

Si è tenuto lo scorso 21 febbraio a Roma, presso la sede della UNCAT, un convegno in memoria del prof. Euclide Antonini, al quale il prof. Giuseppe Zizzo è stato invitato a tenere una relazione.

Tardivo versamento delle accise: accolta dalla Cassazione la tesi del prof. Zizzo

Per la Cassazione il tardivo versamento delle accise è sanzionato con l’indennità di mora di cui all’art. 3, c. 4, del d.lgs. 504/1995, non con la sanzione di cui all’art. 13, c. 1, del d.lgs. 471/1997.

Accordi preventivi: articolo del prof. Zizzo su Corriere Tributario

Nel numero 1 del 2019 della rivista Corriere Tributario, edita da Wolters Kluwer, è stato pubblicato l’articolo del prof. Giuseppe Zizzo sugli accordi preventivi di cui all’art. 31-ter del D.P.R. 600/1973 e le prospettive evolutive dei rapporti tra Fisco e contribuenti.

Fermo amministrativo e crediti Iva: la Cassazione rivede la propria posizione

Negli ultimi anni sembrava essersi consolidato nella giurisprudenza della Cassazione l’orientamento secondo cui il fermo amministrativo si applica anche ai rimborsi Iva. Due recenti pronunce della Corte, tuttavia, riaprono la questione.

Elusione Tributaria: il saggio del prof. Zizzo su Rassegna Tributaria

Pubblicato a cura di WKI il saggio del prof. Giuseppe Zizzo «Il criterio della prevalenza della sostanza sulla forma negli IAS/IFRS e l’elusione tributaria», disponibile sull’ultimo numero della rivista «Rassegna Tributaria».

Top